C’est l’Avì, anche in estate

//
1 minuto di lettura

L’edizione estiva della mostra mercato dell’artigianato artistico e delle piccole produzioni intelligenti si svolge sabato 1 luglio 2023 dalle 17 alle 24 in piazza Conte Rosso

Avigliana, 26 giugno 2023 – Si veste di stelle l’edizione estiva 2023 di C’est l’Avì, la mostra mercato che raccoglie artigiani e produttori locali nella suggestiva cornice del centro storico di Avigliana.
Dalle 17 fino a mezzanotte piazza Conte Rosso ospita i suoi espositori e offre al pubblico una vasta varietà di attività e momenti di svago accompagnati dalla piacevole brezza valsusina.

Il pubblico potrà infatti imparare a costruire una pellicola riciclabile di cotone e cera d’api, interrogare l’universo tra passato, presente e futuro attraverso la lettura professionale dei tarocchi, dedicarsi all’arte visitando la mostra Storie di mare, storie di cielo nella chiesa di Santa Croce, il laboratorio di incisione dell’artista Mara Cozzolino e il laboratorio di ceramica di Mahtab Moosavi. Godersi il concerto tutto da ballare della Ukulele Turin Orchestra, che dal 2013 interpreta classici rock, pop e colonne sonore.
Non mancheranno i momenti di relax nei bar dove consumare ottimi aperitivi e drink, o cenare comodamente seduti nel dehors del ristorante Ciclocucina.

Ormai nota al pubblico che per ogni edizione cresce per numero e varietà, C’est l’Avì, giunta qui alla sesta edizione è nata con l’idea di promuovere le attività dei piccoli artigiani e produttori territoriali, caratterizzandosi per l’originalità e la qualità degli espositori e arricchendosi ogni volta di nuove collaborazioni ed eventi sempre diversi pensati ai bambini, adulti e famiglie.

“C’est l’Avì” è un progetto dell’associazione culturale Lineacurva con il patrocinio del Comune di Avigliana.
Per informazioni: info@lineacurva.it.

Programma della serata
  • Dalle 17 alle 24: C’est l’Avì – mostra mercato dell’artigianato artistico e delle piccole produzioni intelligenti.
  • Alle 18: Super eco – zero spreco – creiamo in modo facile e divertente la pellicola in cotone e cera d’api e impariamo dalle api come possiamo prenderci cura del cibo e del Pianeta. A cura di Beesù. Per info corsi@beesu.it.
  • Fino alle 20 – presso la chiesa di Santa Croce, apertura della mostra Storie di mare, storie di cielo, a cura dell’associazione culturale Arte per Voi.
  • Alle 21,30 – concerto della Ukulele Turin Orchestra.

Durante il pomeriggio e la serata:

  • lettura dei tarocchi cura di The Crow’s house
  • apertura straordinaria delle botteghe d’arte in piazza Conte Rosso e via Porta Ferrata
  • degustazione di gin a cura di caffetteria Vecchio borgo
  • cena e panino con acciughe al verde o pane e panelle + bicchiere di vino a cura di Ciclocucina
  • e tante altre possibilità per l’aperitivo e la cena a cura dei locali della piazza.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Libera l’Arte

Prossimo articolo

Diritti di cittadinanza e concertazione per il 2023

Ultime notizie di Cultura