Naviga nelle categorie

Territorio - Page 22

  • Il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana è stato istituito nel 1980. Si trova nella bassa Val di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano su cui sorge il simbolo della Regione Piemonte,

    Leggi

Valorizzare la Sacra di San Michele

/

Un dialogo aperto e una strategia comune per promuovere i tre santuari europei dedicati a San Michele: Mont Saint-Michel in Normandia, la Sacra in Val di Susa e il Santuario micaelico sul Gargano. È questo l’obiettivo dell’incontro del 14 febbraio 2018 tra i sindaci Andrea Archinà di Avigliana, Pierpaolo d’Arienzo di Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia e Dario Fracchia di Sant’Ambrogio.
Continua

Lavori pubblici, febbraio 2018

/

Continuano i lavori di manutenzione ad Avigliana: dalla settimana del 26 febbraio per 8 settimane inizia il rifacimento della pavimentazione in pietra in via Umberto I. Un intervento concluso in via Galinier ha invece permesso una ricucitura tra centro storico e zona industriale e favorito la messa in sicurezza e il transito sia pedonale che automobilistico. Altri lavori hanno interessato la via di accesso al castello. 

Continua

Editoriale

/

Nel suo editoriale il sindaco di Avigliana Andrea Archinà fa un bilancio dei primi sei mesi di amministrazione, con l’augurio che l’edizione digitale di “Avigliana notizie” possa contribuire a rinsaldare il rapporto tra cittadini e istituzioni e favorisca uno scambio costruttivo di idee, nel sogno di una cittadinanza attiva e di un’Avigliana migliore
Continua

Cross di Avigliana

//

All’Area Riva, domenica 11 febbraio 2018, manifestazione podistica agonistica e non agonistica con ritrovo alle ore 8.00 presso il parcheggio di corso Laghi 100 e partenza alle 9.30 per i tesserati Fidal. Previsto un percorso amatoriale aperto a tutti dalle 10,30: iscrizione 8 euro per gli adulti e 4 per i giovani

Continua

Carnevale di Drubiaglio

//

Carnevale

 Carnevale di Drubiaglio: gli oratori 10051, La Famija ‘d Drubiaij e il Gruppo Palio Drubiaglio-Grangia con il patrocinio del Comune di Avigliana presentano

Festa di Carnevale,
10 febbraio 2018

Un pomeriggio di… giochi mascherati

Ore 15.00: Ritrovo al campetto dell’oratorio di Sant’Anna a Drubiaglio in via Fratelli Girotto.

Ore 16.00: Sfilata e giochi di Carnevale dal campetto dell’oratorio verso la scuola Anna Frank. Coriandoli, stelle filanti, falò, bugie, the caldo e ritorno in pullman a Santa Maria.

In caso di pioggia, le feste si terranno al coperto nei locali dei tre oratori. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per incidenti a persone e cose che dovessero avvenire durante la manifestazione.

Altre informazioni su Turismoavigliana.it

Ferrari: pronto il refettorio

/

Refettorio media Ferrari: finiti i lavori. Un’interrogazione in consiglio comunale da parte dell’opposizione chiede quali saranno le tempistiche per l’avvio dell’utilizzo dei nuovi locali​ del refettorio della scuola media​. L’assessore competente risponde che il nuovo locale è pronto

Continua

Il cibo non si spreca

//

Con le modalità individuate nel progetto e protocollo d’intesa denominato “Il Cibo non si spreca”, dopo una prima sperimentazione, a cura del Conisa (Consorzio intercomunale socio-assistenziale Valle di Susa), da ottobre 2016 è ripartito il recupero e la distribuzione dei pasti avanzati dalle mense scolastiche

Continua

I laghi

//

Il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana è stato istituito nel 1980. Si trova nella bassa Val di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano su cui sorge il simbolo della Regione Piemonte, la Sacra di San Michele. Il parco è situato in una caratteristica zona dell’anfiteatro morenico, risalente alle due ultime grandi glaciazioni preistoriche (una avvenuta 230mila e l’altra 120mila anni fa). Ottima meta per una gita fuori città, il parco si trova a 20 chilometri da Torino.

I laghi di Avigliana sono due piccoli laghi di origine morenica, creati cioè dall’accumulo di acque negli spazi fra diverse morene frontali concentriche che il ghiacciaio della Val di Susa(segusino), finita la glaciazione, produsse nel suo ritirarsi verso monte. Separati da uno stretto istmo, sono situati nel comune di Avigliana, nella città metropolitana di Torino, e in base alla loro superficie vengono chiamati rispettivamente Lago Grande e Lago Piccolo.

Il lago Grande
Il Lago Grande, un tempo detto lago della Madonna, ha una estensione di 91,4 ettari, una profondità massima di 28 metri e si trova a quota media 352 m. s.l.m. Dal lato nord-ovest del Lago Grande fuoriesce il canale della Naviglia, il corso d’acqua emissario che attraversa la torbieradella Palude dei Mareschi tra Avigliana e Sant’Ambrogio di Torino per immettersi nella Dora Riparia. Nella zona oggi paludosa dei Mareschi a seguito del ritiro del ghiacciaio segusino si era probabilmente formato anche un terzo lago, che però ebbe vita breve essendo stato in gran parte ricoperto dai detriti scivolati giù dai rilievi collinari circostanti.

Posto più a settentrione di quello Piccolo, sulle sue rive si sono sviluppate varie attività umane e, di recente, è tornato balneabile. Lungo la sponda nella parte settentrionale del lago è stata costruita una passerella galleggiante ad uso turistico. Di particolare interesse sulle rive del lago è il Santuario della Madonna dei Laghi.

Il lago Piccolo
Il lago Piccolo, detto anche lago di Trana e un tempo chiamato lago di San Bartolomeo (dal nome della borgata che si affaccia sulla sua sponda meridionale), ha un’estensione di 61,09 ettari, una profondità massima di 12 metri e si trova poco più in alto del lago Grande a quota media 356 m. s.l.m. Riceve tanti rivi immissari dalle colline boscose circostanti, il più importante dei quali è il rio Freddo, e sversa le sue acque nel lago Grande per mezzo di un canale che taglia a metà l’istmo.

A differenza del lago Grande conserva abbastanza bene le caratteristiche naturali ed è un’apprezzata oasi naturalistica; sulle sue rive vi sono prati, una fascia di boschi e canneti e non è consentita la balneazione. (Fonte Wikipedia)

1 20 21 22