Bollettino Coronavirus del 27 ottobre 2020

2 minuti di lettura

La situazione sanitaria ad Avigliana registra un decesso. Ecco che cosa dispongono il nuovo Dpcm e il decreto regionale 

Avigliana, 27 ottobre 2020 – La situazione sanitaria Covid-19 ad Avigliana vede alle 12 di oggi 5 positivi ricoverati, 39 positivi a casa e 35 in isolamento fiduciario. Purtroppo una persona è deceduta.
Il contesto impone quindi il rigoroso rispetto delle disposizioni del nuovo Dpcm del presidente del Consiglio e successivo decreto regionale del Piemonte entrambi in vigore fino al 24 novembre. A oggi nelle scuole del territorio la situazione è complessivamente sotto controllo. Al momento risultano sospese le lezioni della classe 3E della primaria Anna Frank, per quanto riguarda fondazione Casa di carità arti e mestieri, da domani riprenderanno gradualmente le lezioni dei corsi dell’obbligo di istruzione dei settori Vendite e Grafico che erano state sospese per accertamenti sanitari nei confronti del personale docente, mentre proseguono i corsi per adulti. Inoltre all’Istituto Galileo Galilei da ieri è stata attivata la didattica a distanza a giorni alterni, che coinvolge tutte le classi a eccezione delle prime che continuano la didattica in presenza.

In base a quanto previsto dall’ordinanza firmata dal ministero della Salute e dal presidente della Regione Piemonte, fino al 13 novembre dalle 23 alle 5 del giorno successivo sono consentiti soltanto gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o d’urgenza, ovvero per motivi di salute e per il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza. Gli spostamenti possono essere consentiti producendo l’autocertificazione.

Fino al 24 novembre i pubblici esercizi (bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie) possono svolgere attività dalle 5 alle 18. I ristoranti devono predisporre l’elenco dei clienti ai tavoli (consentito un massimo di 4 persone per tavolo se non conviventi), mantenendolo per un periodo di 14 giorni. L’asporto è invece consentito fino alle 23, poiché in Piemonte l’ordinanza regionale fissa il coprifuoco dalle 23 alle 5 fino al 13 novembre. È sempre possibile la consegna a domicilio, ma dopo le 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. È totalmente vietata la vendita per asporto di bevande alcoliche, anche tramite apparecchi automatici, dalle 21 alle 7 mentre dalla mezzanotte alle 5 è confermata la chiusura di qualunque attività commerciale eccetto le farmacie. Continuano a operare anche gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti nel rispetto del divieto di consumazione all’interno degli esercizi e la vendita di monopoli di Stato tramite apparecchi automatici.

Resta consentita senza vincoli di orario la ristorazione negli alberghi, ma limitatamente agli ospiti dell’albergo stesso.

È vietata l’apertura degli ipermercati (con superfici superiori a 1500 metri quadri nei Comuni con popolazione fino a 10mila abitanti e superiori a 2500 metri quadri per i Comuni con popolazione superiore a 10mila abitanti) nelle giornate di sabato e di domenica, fatti salvi il commercio di generi alimentari, alimenti e prodotti per animali, prodotti per l’igiene della casa e della persona, piante e fiori, servizi alla persona, i pubblici esercizi, le rivendite di monopoli, le edicole e le stazioni di servizio carburanti.

Interrotta l’attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi. Sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale dal Coni, nei settori professionistici e dilettantistici. Il Dpcm sospende le attività dei parchi tematici e di divertimento e gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato.

È consentito svolgere attività motoria o sportiva all’aperto, anche nelle aree attrezzate e parchi pubblici, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di un metro per ogni altra attività.

Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto. Chiuse anche sale da ballo discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso. Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose.

Inizia anche ad Avigliana la campagna vaccinale per l’influenza: i medici di base effettueranno i vaccini sabato 7 e domenica 8 novembre 2020 alla palestra della Fabrica su prenotazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Parte il laboratorio radio di Inneschi

Prossimo articolo

Abbandoni di rifiuti tra Bertassi e San Francesco

Ultime notizie di Sanità

Cultura per crescere

Inaugurazione del corner “Nati per leggere” all’ambulatorio delle vaccinazioni pediatriche presso il polo sanitario Sant’Agostino venerdì

Invecchiamento attivo

Un incontro per ritornare giovani, o almeno per imparare a invecchiare in maniera attiva: mercoledì 23