Primi risultati a vantaggio dei cittadini dopo il tavolo di concertazione tra Sitaf, Regione, Cmto e Comuni della Valsusa

Una corsia aggiuntiva per agevolare il traffico nella Val di Susa durante il periodo di cantiere sulla tratta Rivoli-Avigliana. Si è concluso positivamente l’incontro tenutosi lunedì, tra Regione Piemonte, Città Metropolitana e Sitaf ( la concessionaria autostradale che gestisce la tratta A32 Torino Bardonecchia) con l’accordo di aggiungere un’ulteriore corsia di transito in direzione Torino, attraverso l’attivazione, nella carreggiata opposta da Rivoli ad Avigliana, del doppio senso di marcia con mantenimento di una corsia in direzione Avigliana.
«Per quanto giunta a cantieri ormai avviati – dichiara il sindaco di Avigliana Andrea Archinà –, e dopo non poche pressioni e disguidi da parte dei cittadini, la soluzione condivisa nell’ultimo incontro a cui ha partecipato anche il nostro Comune non può che essere migliorativa di quella prospettata inizialmente. L’aggiunta di un’ulteriore corsia, ma soprattutto lo scongiurare la completa chiusura degli svincoli di Avigliana nei mesi di luglio e agosto migliora un contesto viabilistico già fortemente provato da tutti gli interventi attivi sulle tratte connesse. Un ulteriore incentivo a perseguire sulla strada del monitoraggio e del coordinamento dei cantieri previsti nei prossimi mesi».
«L’ulteriore corsia di transito in direzione Torino che Sitaf attiverà dal mese di giugno a partire dalla prossima settimana sulla A32 è una prima risposta positiva alle segnalazioni che gli amministratori del territorio valsusino avevano con forza presentato. Ringrazio l’assessore regionale Marco Gabusi per aver convocato il tavolo di concertazione. Quando la Valle di Susa dimostra compattezza, i risultati arrivano». Con queste parole il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo commenta il comunicato rilasciato dalla Sitaf, con il quale si prende atto positivamente della proposta avanzata da Città metropolitana di Torino e si annunciano le modifiche alla regolamentazione del traffico e l’implementazione della segnaletica di cantiere sull’autostrada dalla barriera di Avigliana.
«Ci siamo attivati subito appena abbiamo saputo che la Val di Susa rischiava disagi per più di quattro mesi – ha sottolineato l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Marco Gabusi –. Abbiamo trovato molta disponibilità da parte della società Sitaf e siamo contenti che si sia tradotta in una modifica delle chiusure che sicuramente darà meno disagi ai residenti della zona e ai turisti della Valle».
Conclude Suppo: «Monitoreremo l’andamento del cantiere, nella speranza che nei prossimi mesi mesi estivi non si creino ulteriori problemi alla circolazione».

– DALLE 06,30 ALLE 09,30 DA LUNEDI’ A VENERDÌ
– DALLE 16 ALLE 20 LA DOMENICA
– IN CASO DI FORTE TRAFFICO O INCIDENTI (per eventi che si protraggono oltre le 2 ore)
Come da segnaletica che segue:
In direzione Torino:
L’utenza ha l’obbligo di mantenersi a destra per uscire ad Avigliana Ovest, Avigliana Centro, Rivoli.
Nelle rimanenti fasce orarie:
In direzione Bardonecchia:
Saranno operative le 2 corsie verso Avigliana, l’utenza avrà l’obbligo di mantenersi a destra per uscire a Rosta, Rivoli o alle successive uscite di Avigliana Est, Avigliana Centro, Avigliana Ovest.
Si consiglia pertanto di prendere visione della segnaletica dedicata e delle informazioni divulgate con i Pannelli a messaggio variabile e di contattare il numero verde 800.840.708 (call center “Via Nord Ovest”, attivo 24 ore su 24) per maggiori dettagli, al fine di poter agevolmente verificare gli orari di maggior affluenza sulla tratta interessata e quindi pianificare al meglio il proprio viaggio.
Inoltre si può rimanere aggiornati sulla viabilità autostradale di A32 Torino-Bardonecchia e T4 Traforo del
Fréjus iscrivendosi al canale ufficiale Telegram “A32 Torino-Bardonecchia” e “T4 Traforo del Fréjus” per ricevere un feed di notizie in costante aggiornamento dalle nostre Sale Radio.