Consiglio comunale del 29 giugno 2020

6 minuti di lettura

Lunedì 29 giugno 2020 alle 18 presso l’aula consiliare si riunirà il Consiglio comunale: sono 22 i punti all’Ordine del giorno
In relazione all’emergenza sanitaria in corso, il Consiglio si svolgerà con le seguenti speciali modalità:

  • non sarà ammessa la presenza del pubblico e la pubblicità della seduta sarà garantita mediante diretta streaming;
  • le domande dei cittadini, inoltrate esclusivamente via email all’indirizzo segreteria.avigliana@ruparpiemonte.it entro le 12 del giorno della seduta, sono trattate all’inizio del Consiglio comunale.

Diretta streaming del Consiglio comunale.

Live blog del Consiglio comunale del 29 giugno 2020

18,39 – La seduta inizia con le comunicazioni. L’intervento del sindaco Andrea Archinà apre la seduta. Intervengono i consiglieri Roccotelli, Spanò, Callegari e Picciotto. Con 15 voti favorevoli e un astenuto i verbali del precedente Consiglio comunale sono approvati.

19,07 – Si passa alla discussione sul rendiconto 2019. Con 11 favorevoli, 4 contrari e 1 astenuto il rendiconto 2019 è approvato e reso immediatamente esecutivo.

19,33 – Il sindaco illustra il punto 4 sulle variazioni di Giunta. Si discute il punto 5 sulla ratifica delle deliberazioni di Giunta, variazione al bilancio di previsione finanziario 2020-2022. Con 11 favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti il punto 5 è approvato e reso immediatamente esecutivo.

19,43 – Si discute delle deliberazioni di Giunta comunale inerenti concessione agevolazioni tributarie. Illustra il punto il sindaco Archinà. Nelle ultime settimane l’Amministrazione si è adoperata per rendere celeri una serie di agevolazioni previste a livello governativo per le attività economiche e produttive e per le famiglie, alle quali sono state affiancate misure straordinarie. Sono stati infatti stanziati contributi sulla Tari e messi a disposizione 225mila euro provenienti dall’avanzo di amministrazione 2019 a beneficio di famiglie e attività produttive.
Dal momento che per ragioni normative è impossibile agire direttamente sulla bolletta, i cittadini e le attività produttive riceveranno a casa un avviso e la relativa modulistica per poter richiedere l’esonero dal pagamento in base all’Isee o, in caso di attività imprenditoriali o commerciali, la riduzione proporzionale per i giorni di chiusura. Favorevoli 13, contrari 1, astenuti 2 il punto 6 è approvato.

19,57 – Il sindaco illustra il punto 7. Si discute del Dinamitificio e dei progetti di rilancio del sito in seguito al finanziamento ottenuto dalla Compagnia di San Paolo per il progetto Inneschi. Con 11 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti il punto numero 7 è approvato e reso immediatamente esecutivo.

20,47 – L’assessore all’Urbanistica Gianfranco Crosasso illustra il punto 8 che passa all’unanimità ed è reso immediatamente esecutivo.

20,54 – La maggioranza ritira il punto 9.

20,55 – L’assessore ai Lavori pubblici Andrea Remoto illustra il punto 10: si tratta dell’acquisizione gratuita dell’area Brs14 che sarà adibita a parcheggio pubblico in via Benedetto Croce. «Si regolarizza una situazione e si formalizza quanto era previsto dall’accordo precedente» spiega il sindaco. Il punto è approvato con 11 voti favorevoli, 1 contrario e 4 astenuti e reso immediatamente eseguibile.

21,12 – La seduta è sospesa per una breve pausa.

21,50 – La seduta riprende. Il punto 11 illustrato dall’assessore Remoto viene approvato con 14 voti favorevoli, 1 contrario e 1 astenuto il punto 11 è approvato e reso immediatamente eseguibile.

21,54 – L’assessore Remoto illustra il regolamento sull’utilizzo delle aree di sosta camper. I 10 articoli del regolamento sono stati già discussi nel corso della Commissione Lavori pubblici. Il punto 12 è approvato con 14 voti favorevoli e 2 astenuti e reso eseguibile.

21,56 – Il sindaco illustra la proposta di delibera sulla costituzione del tavolo di lavoro Terre di Sacra inizialmente da costituire come associazione. Si è poi deciso di mutare la configurazione giuridica e data la maggioranza di enti pubblici che la compongono, di costituire un accordo tra pubbliche Amministrazioni. Il testo, ricorda il sindaco, è stato approvato in Unione montana all’unanimità. L’Unione montana si è assunta la regia dell’iniziativa. Con 11 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti l’accordo ex articolo 15 legge 241/1990, “Terre di sacra” è approvato e immediatamente eseguibile.

22,52 – Si discute sulla mozione della maggioranza sulla “riapertura del ponte di Alpignano e programmazione della viabilità della porzione di territorio dell’area omogenea Ovest di Torino”. La viabilità di quella porzione di territorio della Zona Ovest, a cavallo tra le Statali 24 e 25, sconta un flusso di traffico rilevante che occorre analizzare e valutare di concerto con i Comuni interessati, i quali hanno peraltro manifestato preoccupazione e sollecitato un intervento da parte della Città Metropolitana volto sia alla risoluzione dell’emergenza sia alla programmazione di una eventuale nuova infrastruttura in grado di alleggerire il traffico sul ponte di Alpignano.
Preso atto che con la mozione il Consiglio metropolitano di Torino ha impegnato la sindaca metropolitana:
1. a qualificare come prioritario l’intervento di riapertura del Ponte di Alpignano, destinando quota parte dell’avanzo libero per integrare e/o anticipare le risorse disponibili dal cd. Decreto Ponti;
2. a richiedere alla Regione Piemonte e al Ministero delle Infrastrutture, sulla base delle valutazioni tecniche attualmente in corso, uno stanziamento straordinario volto a garantire la stabilita e la sicurezza del Ponte nel caso si rendessero necessarie risorse attualmente non disponibili;
3. ad avviare una concertazione con il Comune di Alpignano e i Comuni contermini, facenti parte dell’Area omogenea Torino Ovest al fine di verificare le esigenze di infrastrutture connesse alla viabilità con l’obiettivo di tutelare la mobilità dei cittadini e di un importante distretto economico e commerciale.

La mozione è approvata all’unanimità.

23,06 – L’Odg al punto 15 del capogruppo Roccotelli di Avigliana viva, già anticipata nelle comunicazioni iniziali con l’annuncio delle dimissioni dalla Commissione, riguarda gli ecocompattatori per riciclare la plastica. Il consigliere lamenta che i macchinari installati non sono quelli concordati in commissione. Dovevano essere acquistati ecocompattatori da esterni, invece sono stati acquistati per interni e installati “in un sottoscala”. «Hanno una capienza ridotta, possono essere utilizzati in orari ridotti, limitatamente all’orario di apertura della Fabrica. L’obiettivo della mozione è quello di trovare soluzioni alternative» conclude il consigliere. Replica il consigliere Reviglio vista l’assenza dell’assessore all’Ambiente Fiorenza Arisio: «L’utilizzo presso La Fabrica e i campi sportivi è stato notevole. Sono stati scelti questi luoghi poiché soggetti a controllo, sono posti fruibili e quando torneremo a una piena funzionalità della Fabrica, con la biblioteca, la Casa di Carità e il teatro avremo nuovamente uno dei luoghi fulcro della comunità aviglianese. Così come i campi sportivi, sede delle prove della Filarmonica Santa Cecilia, dove il bar è sempre aperto. L’assessore Arisio ha dichiarato che c’è una assoluta disponibilità dopo la prima fase del collocamento, se effettivamente i macchinari non dovessero funzionare o se si trovassero luoghi migliori. L’ecocompattatore inoltre ha una capienza di 560 bottiglie, non di 150» conclude Reviglio. «Il percorso iniziale – interviene la vicesindaco Paola Babbini –, è stato interrotto dal Covid. Bene ha fatto la collega Arisio a sperimentare un percorso alternativo rispetto a quanto previsto. La zona del mercato del pesce potrebbe essere una zona alternativa in cui installare gli ecocompattatori. Sono favorevole a votare la mozione e mi associo anch’io alla richiesta di ritiro delle dimissioni fatta pocanzi dalla capogruppo Callegari». La mozione è approvata all’unanimità.

23,59 – La seduta si chiude. I sei punti rimanenti saranno trattati nel prossimo Consiglio comunale.

Ordine del giorno
1. Comunicazioni.
2. Approvazione verbali consigli comunali del 27.11.2019 e 17.12.2019.
3. Rendiconto 2019. Approvazione.
4. Comunicazione delle variazioni alle dotazioni di competenza e di cassa e dei prelievi fondi adottate dalla giunta comunale dal 27/01/2020.
5. Ratifica deliberazioni di Giunta comunale aventi per oggetto: “Art. 175 d.lgs. 18 agosto 2000 – variazione al bilancio di previsione finanziario 2020-2022. Adozione in via d’urgenza”.
6. Emergenza Covid-19. Deliberazioni di Giunta comunale inerenti concessione agevolazioni tributarie. Presa atto.
7. Art. 175 d.lgs. 18 agosto 2000 – variazione al bilancio di previsione finanziario 2020-2022.
8. Individuazione edificio sul quale promuovere interventi di riuso e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in attuazione dell’art. 3 della l.r. 16/18 ai sensi dell’art. 17 comma 12 lett. H bis della Lr 56/77 – richiedente Valsusa ricambi di pensa michele – F. 11 mapp. 31.
9. Approvazione protocollo di intesa per adesione alla oil free zone proposto dall’Unione montana Valle Susa.
10. Manifestazione di volontà ad acquisire aree a patrimonio pubblico ai sensi della legge 448/1998.
11. Manifestazione di volontà alla vendita di terreno di proprietà comunale, catastalmente individuabile al Fg 12 particelle 504 – 561 parte – 675 parte.
12. Approvazione regolamento aree di sosta camper.
13. Approvazione di accordo ex articolo 15 legge 241/1990, “Terre di sacra”.
14. Proposta di mozione presentata dalla Giunta comunale avente per oggetto “Riapertura del ponte di Alpignano e programmazione della viabilità della porzione di territorio dell’area omogenea Ovest di Torino”.
15. Mozione presentata dal gruppo consiliare Avigliana viva avente per oggetto: eco-compattatori. Differente utilizzo.
16. Mozione presentata dal gruppo consiliare Adesso Avigliana avente per oggetto: distretto turistico di Torino. Estensione all’intera Città metropolitana.
17. Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Comitato progetto per Avigliana avente per oggetto: realizzazione area pedonale /traffico limitato via Micheletta.
18. Interrogazione presentata dal gruppo consiliare Avigliana viva avente per oggetto: installazione fontana nell’area riva.
19. Interrogazione presentata dal gruppo consiliare Adesso Avigliana avente per oggetto: situazione servizi Casa della salute Avigliana. Stato dell’arte e chiarimento in merito alle rassicurazioni espresse dal sindaco in articoli sulla stampa locale.
20. Interrogazione presentata dal gruppo consiliare Comitato progetto per Avigliana avente per oggetto: cipolla bionda di Drubiaglio ex de.co.
21. Interrogazione presentata dal gruppo consiliare Adesso Avigliana avente per oggetto: antenna ripetitore installata sul Castello.
22. Interrogazione presentata dal gruppo consiliare Adesso Avigliana avente per oggetto: ulteriori risorse comunali (130 mila euro) per lavori parco ex Area Riva e novità in merito al bando per assegnazione del chiosco. 

2 Comments

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Servizio in famiglia

Prossimo articolo

La comunicazione del sindaco

Ultime notizie di Comune

Green community

All’Unione montana Valle Susa fondi per 1,4 milioni per attuare i primi 10 interventi chiave per